![]() | |
![]() | |

![]() | |


Camminiamo insieme
Camminate, escursioni, visite guidate
Percorsi tra natura, arte e tradizioni per fare insieme del movimento salutare, respirare a pieni polmoni, conoscere il territorio, trascorrere qualche ora serena in compagnia.
CALENDARIO OTTOBRE 2017 - MAGGIO 2018
Domenica 15 ottobre
VOLTA SCIROCCO (Valli di Comacchio)
Area golenale racchiusa tra l’attuale corso del Reno e un meandro abbandonato dell’antico Po di Primaro. La zona presenta una ricca vegetazione di palude e, soprattutto verso il tramonto, permette di assistere allo spettacolare volo di molte specie di uccelli. La camminate, di un’ora circa, percorre l’argine tra il Reno, a sud, e la Valle Furlana, a nord, a partire dal ponte della statale Romea.
È possibile accordarsi per cenare a prezzo modico presso l’osteria Primaro (€ 18 menù di pesce)
Ritrovo ore 15.30 al Pala De Andrè
Domenica 5 novembre
LOZZOLE È un antico borgo situato a 800 m. di quota sul crinale montuoso tra la valle del Lamone e quella del Senio. Si raggiunge da Palazzuolo sul Senio con una camminata nel bosco di 30 minuti circa. Fino a pochi anni fa era in rovina, ora un gruppo di volontari è impegnato al suo restauro e ha già recuperato la bella chiesa settecentesca dedicata a S. Bartolomeo. Alcuni locali sono stati attrezzati per l'accoglienza di turisti e pellegrini. Consigliati scarponcini da trekking. Ritrovo ore 9.00 nel piazzale COOP Faentina – Pranzo al sacco Domenica 25 febbraio SALINE di CERVIA (visita guidata in barca elettrica, costo € 6) Le saline di Cervia esistono fin dall’epoca etrusca e sono rimaste attive fino al 1959. Oggi il sale si raccoglie artigianalmente solo nella salina Camillone, soprattutto a scopo didattico e dimostrativo. L’area fa parte del Parco del Delta del Po, di cui costituisce l’estremità meridionale. È una zona umida di grande interesse naturalistico sia dal punto di vista botanico che faunistico, per la presenza di uccelli rari (fenicotteri, cavalieri d’Italia, avocette, …) Ritrovo ore 9 nel piazzale COOP Faentina – Pranzo da organizzare
SAN PAOLO IN ALPE La località (m. 1030 s.l.m.) è un insediamento abbandonato collocato sul crinale che separa il Bidente di Ridracoli dal Bidente di Campigna. Si raggiunge con una facile camminata di un’ora circa attraverso una strada sterrata immersa in una secolare faggeta. Magnifico il panorama che si ammira dai prati del crinale. Consigliati scarponcini da trekking Ritrovo ore 8.30 nel piazzale ESP (zona distributori). Pranzo al sacco Domenica 29 aprile EREMO di CAMALDOLI Collocato nel cuore del Parco delle Foreste Casentinesi, circondato da una secolare foresta, il monastero di Camaldoli (m. 800 s.l.m.) fu fondato mille anni fa dal ravennate San Romualdo (952-1027). L’Eremo sorge un po’ più in alto (m. 1100 s.l.m.); era un luogo dedicato alla contemplazione e al silenzio, mentre nel monastero veniva privilegiata la vita comunitaria. Il tragitto dal monastero all’Eremo richiede 45 minuti di facile camminata in mezzo alla foresta. Ritrovo ore 8.30 nel piazzale COOP Faentina. Pranzo al sacco
PORTO ROMANO di CLASSE (ingresso e visita guidata € 10) Lo scavo dell’antico porto militare, fondato dall’imperatore Augusto, è uno degli elementi del Parco Archeologico di Classe. Individuata l’ubicazione del porto grazie ai lavori per la ferrovia Ravenna-Rimini (1881) e a successivi sondaggi penetrometrici negli anni 50 e 60, varie campagne di scavo hanno portato alla luce moli, banchine, magazzini, fornaci, anfore, lucerne e altri oggetti, fornendo dati di eccezionale importanza sulle attività commerciali e artigianali in epoca imperiale e tardo antica. L’attuale allestimento dell’area, curato dall’architetto Daniela Baldeschi, permette al visitatore di ricreare l’aspetto originario del luogo tramite pannelli a sovrapposizione grafica trasparente. Ritrovo ore 9 nel Piazzale COOP Faentina. Pranzo: braciolata presso il Centro Visite della Bevanella
N.B. - LE DATE INDICATE POTRANNO ESSERE MODIFICATE IN BASE ALLE CONDIZIONI DEL TEMPO
Referente: Chiara tel. 342 7810514